
San Valentino, protettore degli innnamorati
Papa Gelasio I, autore di numerose lettere e trattati, fu l'istitutore della festa di San Valentino che soppiantò i vecchi Lupercalia. Si prodigò strenuamente per difendere i profughi che fuggivano da Teodorico.

Anche per questo 2020 Terni è pronta a festeggiare San Valentino, il Santo degli innamorati che nella cittadina umbra è anche il Santo Patrono: una doppia festa per un calendario (sia religioso che civile) ricco di appuntamenti.

Anche per questo 2019 Terni è pronta a festeggiare San Valentino, il Santo degli innamorati che nella cittadina umbra è anche il Santo Patrono: una doppia festa per un calendario (sia religioso che civile) ricco di appuntamenti.

Tutto pronto a Terni per festeggiare San Valentino, il Santo degli innamorati che nella cittadina umbra è anche il Santo Patrono: una doppia festa per un calendario (sia religioso che civile) ricco di appuntamenti.

La leggenda dei colombi di San Valentino mostra come la fede e l'amore siano due facce della stessa medaglia.

Tra le leggende che ruotano attorno alla figura di San Valentino c'è quella dei Bambini che, quotidianamente, si recavano a giocare presso il giardino di Valentino, un luogo sicuro e divertente.

Il Santo Patrono dell'Amore? Ovviamente San Valentino, ad esso legato grazie anche alla leggenda della rosa della riconciliazione...

A Terni, i giorni a cavallo della festa di San Valentino coincidono con un ricco calendario di eventi, per celebrare gli innamorati di tutte le età e provenienze. Un'occasione speciale per scoprire le bellezze della città!

Nato nel 176 in una famiglia dell'aristocrazia patrizia, Valentino viene ordinato vescovo in età precoce, a soli 21 anni, nel 197. Nel 270 si reca a Roma per celebrare una funzione religiosa, e viene invitato dall'imperatore Claudio II a sospendere la stessa. Dopo aver rifiutato, viene comunque graziato dall'imperatore, e lasciato nella mani di una famiglia di nobili. Arrestato una seconda volta nel 273, stavolta su ordine dell'imperatore Aureliano, viene condotto fuori città, flagellato e decapitato.

Le origini del culto di San Valentino a Terni risalgono al V secolo, anche se la celebrazione della sua festa il 14 febbraio, giorno della morte del santo, va datata dopo l'Editto di Costantino, del 313 d.C. Il nome di Valentino veniva annoverato già in passato tra i primi instancabili propagatori del Cristianesimo. Il santo martire in particolare si dedicò alla sua attività di apostolato in Umbria, portando la parola del Vangelo specialmente ai poveri ed ai malati.
