
Terni, città dell'amore
San Valentino è la festa dedicata agli innamorati, la quale si tiene ogni anno il 14 febbraio. La ricorrenza è insignita a San Valentino da Terni, martire cristiano vissuto tra il II e il III d.C, ed è stata istituita nel V secolo da papa Gelasio I.

Le origini di Terni sono antichissime e chi ama la storia trova in questa città umbra diverse rovine risalenti all'impero romano, ma non mancano neppure edifici del periodo medioevale e rinascimentale.

Un posto di primo piano tra le ricette tipiche di Terni spetta senza ombra di dubbio alla Ciriole alla ternana

Quando si parla di Valnerina ci si riferisce, come il nome fa intuire, alla valle che ospita il fiume Nera, il quale nasce nelle Marche per raggiungere Terni, andando poi a sfociare nel maestoso Tevere.

Protettore di Terni e degli innamorati di tutto il mondo, San Valentino fu nominato vescovo della città di Terni nel 197 d.C. per volere di Papa Feliciano. Il culto del Santo martire, ucciso durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani ordinate dall'imperatore Aureliano, è molto sentito anche al di là dei confini italiani, come dimostra il fatto che il santo sia venerato non solo dalla chiesa cattolica, ma anche da quella ortodossa e anglicana.

L'Umbria è una terra ricca di scenari naturalistici di incomparabile bellezza, che affascinano i turisti e gli abitanti di questa stupenda regione.

Tra i percorsi più suggestivi per il trekking presenti nella zona di Terni si possono citare senza dubbio i sentieri che circondano il lago di Piediluco, uno dei più importanti e famosi di questa parte dell'Umbria. Nei pressi del lago si dipana una vasta serie di percorsi da praticare a piedi o in mountain bike. Tra le mete suggerite si può annoverare anche l'area dei Monti Martani, a poca distanza da Terni.

Il cuore dell'Umbria, di cui Terni fa parte, è ricco di bellezze naturali e di paesaggi mozzafiato. A soli 6 km da Terni si trova ad esempio la Cascata delle Marmore che, con i suoi 165 metri di altezza, può vantare il primato tra le cascate di tutta Europa

Nel sud dell'Umbria, alla confluenza del torrente Serra con il fiume Nera, sorge la città di Terni, comune di circa 110.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia verde e rigogliosa. Il nome attuale della città è un'evoluzione dell'antico Interamna– alla lettera 'tra i fiumi' – denominazione evidentemente legata alla posizione del centro abitato.

A Terni nacque nel 176 San Valentino, protettore degli innamorati. Il santo è il patrono della città e sulla sua figura si incentra la maggior parte delle attività culturali e religiose di Terni.
