
Terni, città dell'amore
Dopo la costituzione del Regno d'Italia, nel 1861, Terni venne scelta per divenire il centro industriale più importante del centro-sud e vide sorgere moltissime fonderie e fabbriche di armi, a cui si unirono poi anche importantissime acciaierie.

Nel cuore dell'Umbria si pare una conca pianeggiante circondata da colline e monti. L'area, che è attraversata dal fiume Nera e presenta un paesaggio che vede alternarsi oliveti, campi coltivati e vigneti, comprende il territorio di sei comuni e, tra essi, Terni, la seconda città della regione

Un francobollo unico, un'occasione davvero ghiotta per i collezionisti. Poste Italiane l'ha emesso domenica 15 febbraio, in onore delle celebrazioni valentiniane del 2016, il francobollo ritrae la vetrata della Basilica di San Valentino di Terni: un'esemplare filatelico davvero unico.

San Valentino è una vera e propria festa di culto per la città di Terni che celebra nella settimana del 14 febbraio, il proprio Padrono con interventi religiosi, culturali e sportivi. Scopri il programma di una settimana all'insegna dell'amore.

Sono antichissime le prime tracce di insediamenti nel territorio di Terni; fu il popolo "umbro-sabino" dei Naharki, a risiedere per primo nella zona. Terni fu fondata nel 672 a.C. passando, successivamente, sotto il controllo dell'Impero Romano (nel 300 a.C.) e assumendo, in quel momento, il nome di "Interamna", ossia "città fra le acque".

La Valnerina è uno dei luoghi ideali per una gita fuori porta, si distingue per i suoi paesaggi romantici immersi nel verde, ma anche per la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.
